Categorie
Articoli

Alla scoperta delle tradizioni tipiche cinesi: prima parte

di Matilde Rosati, Leonardo Cambioni, Irene Maione e Giulia Bertini.

Come tutti sappiamo il mondo Occidentale e quello Orientale, non si discostano solo geograficamente, ma anche culturalmente. Sotto questo punto di vista, la Cina è uno dei paesi più interessanti ed ha una delle culture più antiche al mondo, influenzata da molte correnti come la religione buddista, il confucianesimo e il taoismo, ed è proprio per questo che le usanze e le abitudini sono così differenti dalle nostre. In questo articolo andremo ad illustrare alcune delle sue tradizioni più particolari.

Il Capodanno cinese

Il Capodanno cinese (春节 Chun Jie) è una delle più importanti e maggiormente sentite festività tradizionali locali e celebra l’inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese, il quale è diverso dal calendario gregoriano.  Diversamente dalle popolazioni occidentali, in Cina il Capodanno non si festeggia il 1º gennaio. Infatti, la data cambia ogni anno e corrisponde al secondo novilunio dopo il solstizio d’inverno (21-23 dicembre), per questo può cadere in un lasso di tempo che va dal 21 gennaio al 20 febbraio. I festeggiamenti durano 16 giorni ed hanno inizio alla vigilia di Capodanno per terminare in corrispondenza della Festa delle Lanterne (元宵节 Yuanxiao Jie). Seguendo l’astrologia cinese, ogni anno è contrassegnato da un segno animale e da un ramo terrestre, che vanno a costituire un ciclo di 12 elementi; il capodanno cinese determina il passaggio da uno all’altro di questi elementi. Se si vuole calcolare l’appartenenza di una persona a un segno dell’oroscopo cinese si deve tenere conto del rispettivo anno di nascita gregoriano.

Svolgimento delle festività

Come già detto in precedenza, la festa vera e propria inizia la sera della vigilia e termina la sera del quindicesimo giorno con la Festa delle Lanterne. Durante queste due settimane, si tende a stare in famiglia, con visite ai parenti e ad amici più prossimi. Inoltre, si cerca di vestire il più possibile in rosso il quale è il colore propiziatorio e tradizionale, e adornare le case e le strade con oggetti caratteristici.

Ogni giorno è dedicato a svolgere attività differenti:

Nei giorni che precedono l’arrivo del nuovo anno ci si dedica alla pulizia radicale della casa. Questo gesto ha il significato simbolico di spazzare via la sfortuna e gli accidenti dell’anno passato e preparare la casa per l’arrivo della fortuna nel prossimo. Inoltre, è pratica comune addobbare la casa con nastri e ninnoli, di colore rosso. Nella sera della vigilia, in ogni famiglia si consuma un banchetto, nel quale è sempre presente il pesce, involtini e ravioli di vario tipo. Il primo giorno del nuovo anno è dedicato all’accoglienza delle divinità benigne del Cielo e della Terra e alla visita di parenti e amici stretti. Molto tipica è la sfilata allegorica, chiamata la danza del leone, con il manichino rappresentante del leone portato nelle strade cittadine. Inoltre, durante la sera sono tradizionali gli spettacoli con fuochi artificiali ed esplosivi rumorosi. Il secondo giorno, le donne sposate fanno visita ai propri genitori; questo è un evento lieto dal momento che nella Cina tradizionale, le donne dopo il matrimonio incontrano i genitori di rado. É tradizionale il culto dei defunti, onorati con preghiere e con l’accensione di incensi e candele.

E poi…

Il terzo e il quarto giorno vengono trascorsi nella propria casa, senza visite. Questo per scaramanzia, dal momento che è credenza comune che i litigi siano più facili in questi giorni e perché sono giorni dedicati ai defunti, in particolare per coloro che hanno perso un familiare nei 9 anni passati. Il quinto giorno è considerato la nascita del Dio cinese della ricchezza, infatti solitamente gli uffici e gli esercizi commerciali riaprono in questo giorno. Il settimo giorno si celebra la ricorrenza della creazione dell’uomo. É considerato un compleanno comune, in cui ogni persona diventa più vecchia di un anno. Il nono giorno è dedicato al culto dell’imperatore di Giada, re del Cielo nel canone taoista, a cui vengono offerte preghiere. Il quindicesimo giorno è la Festa delle Lanterne, durante la quale le famiglie escono nelle vie cittadine con delle lanterne accese e colorate. Fuori dalle case si accendono candele per guidare gli spiriti beneauguranti alle abitazioni.

Tradizioni

Durante il capodanno cinese sono presenti molte pratiche tradizionali a cui i cinesi sono molto affezionati.

Fuochi d’artificio

In Cina, i fuochi d’artificio sono un tradizionale festeggiamento fin dai tempi antichi. Essi sono considerati un modo per scacciare gli spiriti maligni, intimoriti dalla luce e dalla confusione. La potenziale pericolosità di questa pratica, tuttavia, e il loro uso indiscriminato nel periodo delle festività, hanno portato, a severe legislazioni volte a limitare o impedire del tutto il fenomeno. In molte grandi città della Cina, come Pechino, le amministrazioni organizzano spesso dei grandi spettacoli di fuochi nelle piazze, per dissuadere i singoli dall’uso isolato di esplosivi. Nei centri rurali della Cina, comunque, il lancio di razzi e petardi continua indiscriminato e per lo più incontrollato a ogni Capodanno.

Buste rosse

Lo scambio di buste rosse contenenti piccoli doni è tipico delle festività per il nuovo anno. Queste buste contengono solo denaro, solitamente in forma di monete, il cui complessivo può andare da pochi yuan a centinaia. Per tradizione, il numero del denaro contenuto nelle buste deve essere sempre di numero pari, in quanto i numeri dispari sono associati con il denaro che si dona ai funerali. Le buste rosse vengono donate dalle coppie sposate ai familiari o agli amici più stretti e giovani, ma è anche una pratica comune degli adulti per donarli ai bambini.

Danza del leone

La Danza del leone è una tradizione che consiste in una parata per le vie delle città e dei villaggi, nei quali marcia un manichino che rappresenta un leone che danza a ritmo di tamburi e cimbali. È simile alla Danza del drago, una simile tradizione praticata in diverse occasioni durante vari periodi dell’anno, ma ha un significato diverso: mentre la Danza del drago celebra e invoca i benigni draghi cinesi, la Danza del leone scaccia ed esorcizza i cattivi spiriti e favorisce l’arrivo della fortuna del nuovo anno.

Addobbi e decorazioni

Il colore rosso è considerato di buon auspicio per l’anno nuovo, ed è perciò abitudine comune decorare le case con fiocchi e nastri di questo colore durante il Capodanno. Altri addobbi tipici esposti in casa e sulla facciata posteriore delle porte includono motti beneauguranti, dipinti su carta e tela secondo le arti calligrafiche, piccoli quadri o nodi tradizionali di stoffa rossa. É molto comune decorare le case con i piccoli ninnoli, i più comuni sono il pesce Koi considerato auspicio di buona fortuna, i piccoli lingotti d’oro o d’argento portatori di prosperità e ricchezza, ed infine dei semplici ritagli di carta.
Comune ad altri periodi festivi dell’anno, come la Festa di metà autunno, è l’accensione delle caratteristiche lanterne, dell’immancabile colore rosso, realizzate in carta di riso e appese fuori dalle porte. Infine è tipica l’esposizione di particolari fiori o componimenti floreali, in particolare il pruno asiatico che simboleggia la fortuna, il narciso, che simboleggia prosperità, crisantemo, che simboleggia la longevità, girasole, tipico di questo periodo e benaugurante per il nuovo anno, bambù  e frutti di fortunella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *